La parola emporio viene dal greco e parla di viaggi e di commerci via mare che terminano con un approdo. L’Emporio della Solidarietà di Sanremo si inserisce all’interno della rete degli Empori della Solidarietà, promossi dalla Caritas nazionale. Da diversi anni questo tipo di iniziativa si sta allargando sempre più ed ha raggiunto tutte le regioni italiane; segno che questa modalità può rispondere adeguatamente e concretamente alle tante situazioni di povertà.
Gli empori sono una forma avanzata di aiuto alle famiglie che vivono situazioni temporanee di povertà; spesso costituiscono un’evoluzione delle tradizionali e ancora molto diffuse (e indispensabili) distribuzioni di “borse-spesa”. L’Emporio di Sanremo è stato voluto e progettato da due enti in sinergia: da un lato l’Associazione centro ascolto Caritas Sanremo e dall’altro e il Comune di Sanremo che ha voluto fortemente intraprendere questa iniziativa a favore dei cittadini. Il percorso è iniziato nel 2016 e ha preso forma negli anni successivi per vedere la luce il 1° Aprile 2019.
In questi anni l’Emporio ha dovuto confrontarsi con momenti difficili come la pandemia e situazioni di grave crisi sociale ed economica: tuttavia il ruolo di aiuto alle persone in difficoltà non è mai venuto meno ed anzi si è evoluto in senso organizzativo e relazionale.
Le richieste di aiuto non sono mai diminuite, come attestano anche le testimonianze di altri enti che operano in questo campo sul territorio sanremese e con cui l’Emporio ha costituito una efficiente rete di collaborazione e sostegno reciproco.
Nel 2021 l’Emporio solidale di Sanremo ha partecipato con un proprio progetto al bando “Bene per il Bene”della Fondazione San Paolo, progetto che è stato l’unico in Liguria ad ottenere il finanziamento. Nel biennio 2023-2024 l’importo di circa 100.000 euro ha consentito di implementare le attività dell’Emporio e di potenziare la struttura operativa con l’acquisto di un muletto e di un furgone.
La sfida del progetto si fonda sul supporto alle persone in difficoltà attraverso la distribuzione gratuita di prodotti alimentari e di prima necessità: lo scopo è di dare un sostegno dignitoso a chi ne ha più bisogno, favorendone l’accoglienza e il superamento della crisi. L’idea di questo mercato senza soldi è di centralizzare le iniziative che già avvengono nelle parrocchie con la distribuzione di borse di alimenti e di dare maggiore possibilità di scelta alle persone. Inoltre un solo luogo di distribuzione fa dell’Emporio un punto di incontro e di scambio umano dove si possono anche avviare iniziative di ascolto, di educazione alimentare e di accompagnamento all’autonomia. L’Emporio, insomma, è e dovrà essere sempre di più un affare dell’intera comunità, in un’ottica di welfare generativo e non solo di puro assistenzialismo
L‘Emporio solidale Sanremo e’ un vero e proprio piccolo supermercato con scaffali, frigoriferi, cassa, cestelli, promozioni e, soprattutto, i prodotti come quelli di ogni altro supermercato. E’ possibile fare la spesa grazie ad una tessera a punti nominale caricata in base al numero di componenti del nucleo familiare e del reddito. Precedentemente bisogna sostenere un colloquio di ascolto delle problematiche della famiglia e avere un reddito ISEE basso.
L’approvvigionamento dei beni e’ finalizzato a coprire il fabbisogno alimentare di prima necessità e la pulizia della casa e della persona, ed e’ garantito attraverso la donazione diretta da aziende alimentari del territorio locale, provinciale e nazionale, dalle donazioni provenienti da canali consolidati di raccolta di eccedenze nel territorio locale e dall’organizzazione di collette alimentari che coinvolgono direttamente i cittadini e infine dall’acquisto dei generi alimentari non altrimenti reperibili.
Il raccordo con i Servizi sociali di Comune e con le altre realta’ del Terzo settore che si occupano di assistenza e’ funzionale a valutare eventuali sovrapposizioni negli interventi di assistenza alle persone in stato di bisogno. Sono previsti, nella tutela della privacy delle persone, scambi periodici di informazioni per verificare periodicamente i requisiti di accesso ai servizi e stabilire percorsi di sostegno piu’ mirati.
Ma che cos’è precisamente un Emporio solidale? Si tratta di un progetto di Caritas Italiana che ha festeggiato da poco i 10 anni e che conta ad oggi su tutto il territorio Italiano più di 180 centri. Proprio in occasione di questa ricorrenza una ricerca promossa da Caritas italiana insieme a CSVnet ha evidenziato alcune caratteristiche salienti comuni a tutti gli empori:
Una definizione molto significativa recita che “sono dei luoghi dove niente ha un prezzo ma tutto ha un valore”. Grazie agli Empori si va oltre la donazione gratuita dei prodotti alle famiglie bisognose, riposti con cura sugli scaffali dai molti volontari coinvolti, ma si propone una nuova modalità di relazione e di accompagnamento delle persone. I volontari hanno infatti l’importante ruolo di accogliere ed ascoltare perchè dietro l’atteggiamento di chi domanda qualcosa vi è spesso un’ulteriore richiesta di relazione.